Con TariTemp nasce un fondamento moderno e vincolante per la tariffazione digitale nel campo dei prestiti di personale. L’obiettivo è migliorare la valutazione dei rischi e consentire un calcolo dei premi più equo e differenziato sulla base di dati salariali strutturati.
La soluzione settoriale è supportata dalla Suva ed è pienamente integrata nello standard salari Swissdec CH (ELM).
A che punto siamo?
Nel 2024 sono stati creati i presupposti concettuali e tecnici. In stretta collaborazione con la Suva e con i gruppi specializzati rilevanti sono state elaborate le specifiche per lo standard salari CH (ELM).
Nella primavera 2025 ha avuto luogo la pubblicazione delle specifiche ufficiali – un’importante pietra miliare per tutte le parti coinvolte. Le specifiche sono state pubblicate come versione Minor nell’ambito di ELM 5.4 e ELM 5.5 e sono vincolanti per l’attuazione. La pubblicazione sarà da noi comunicata tempestivamente tramite la nostra newsletter SwissdecSync.
Nella seconda metà del 2025, inizieranno fasi di test con i produttori ERP e i primi utenti al fine di testare l’implementazione in condizioni reali. I feedback di questa fase confluiranno nel supporto all’implementazione.
La trasmissione produttiva è prevista per l’inizio del 2026 come espansione integrata dell’attuale standard ELM. Per i produttori ERP e i prestatori di personale ciò significa doversi preparare per tempo in modo da garantire una transizione senza inconvenienti.
Ovviamente – tramite il nostro sito Web, la newsletter e il confronto diretto con i gruppi specializzati – manterremo il nostro ecosistema al corrente riguardo a tutti i passaggi e gli sviluppi rilevanti.
Ulteriori informazioni
Ulteriori dettagli sull’obiettivo del progetto e sulla soluzione settoriale sono disponibili sul sito Web della Suva:
Nuova tariffazione nel prestito di personale dal 2026
Lucerna, 03.04.2025